Centinaia gli artisti che in tutti questi anni hanno collaborato con noi. Qui li troverete tutti (o quasi): musicisti, cantanti, ballerini, noti e meno noti, in rigoroso ordine alfabetico.

Milanese, ha completato i suoi studi musicali diplomandosi in Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Pianoforte, Direzione d'Orchestra e Direzione d'Orchestra per Avviamento al Teatro d'Opera.
Ha frequentato il corso triennale di Alto Perfezionamento in Direzione d'Orchestra presso l'Accademia Musicale Pescarese diplomandosi con il massimo dei voti. tag heuer replica watches
Nel 1991 è finalista al Concorso Internazionale di Direzione d'Orchestra tenutosi a Besançon, ed è primo classificato assoluto al Concorso "M. Gusella" svoltosi a Pescara.
Inizia quindi un'intensa attività collaborando con varie orchestre italiane (Orchestra Regionale Toscana, Pomeriggi Musicali, Sinfonica di Bari, Filarmonica Veneta di Treviso, Sinfonica di Sanremo, Filarmonica Marchigiana, Filarmonica di Torino e di Udine, Sinfonica di Lecce, Istituzione Abruzzese, etc.) e con istituzioni ed orchestre europee (Orchestra Nazionale Polacca, Orchestra Sinfonica MAV di Budapest, Orchestra della Radio Televisione di Mosca). Nel dicembre 1992 ha debuttato al Konzerthaus di Vienna e al Brucknerhaus di Linz, su invito della Wiener Kammerorchester. Invitato nel 1995 ad inaugurare la stagione d'opera del Teatro Comunale di Belluno con Lucia di Lammermoor, ha quindi diretto nello stesso anno Boheme per la stagione estiva della Regione Lazio.
Da allora inizia una carriera internazionale quale Direttore del Repertorio Lirico Italiano che lo ha portato in Germania, Austria, Svizzera, Corea del Sud e Giappone. Tra gli eventi più significativi si ricordano: · Tosca e Madame Butterfly nell'ambito della stagione lirica estiva di Como (Festival Lario Musica, estate 1998)
· Gianni Schicchi e Cavalleria Rusticana al Teatro di Stato di Taegu (Corea del Sud) in occasione del gemellaggio tra le città di Milano e Taegu (aprile 1999)
· Tosca per la riapertura della stagione operistica della città di Brindisi (febbraio 2000)
· Lucia di Lammermoor a Seul presso il Sejong Opera Festival in occasione dell'ASEM (incontro internazionale dei capi di stato asiatici ed europei, giugno 2000)
Dal 1995 al 1998 è Direttore Musicale della Stagione lirica autunnale del Palazzo dei Congressi di Lugano (Barbiere di Siviglia, Traviata, Rigoletto, Boheme).
Avendo vinto il Concorso Nazionale del Ministero della Pubblica Istruzione, dal 1999 è titolare della cattedra di Direzione d'Orchestra presso il Conservatorio G:Verdi di Milano.
Sue esecuzioni di musica operistica e di autori contemporanei sono state trasmesse dalla RAI (Radio Televisione Italiana), dalla ORF (Radio Televisione Austriaca) e dalla KBS (Radio Televisione Coreana).