Home page » Artisti » Scheda artista

Riccardo Arrighini

Centinaia gli artisti che in tutti questi anni hanno collaborato con noi. Qui li troverete tutti (o quasi): musicisti, cantanti, ballerini, noti e meno noti, in rigoroso ordine alfabetico.

Riccardo Arrighini è il pianista che ha fuso la musica Classica con il Jazz.
Mira con i propri arrangiamenti a riportare una ventata di freschezza alle Opere dei grandi Compositori, passando però attraverso la cultura e l’esperienza trentennale di musica studiata, suonata ed insegnata.
Due enormi patrimoni quali la classica ed il jazz, due basilari culture come quella europea e americana si fondono in lui in un pianismo finalmente libero da schemi e barriere.

Nasce a Viareggio il 28 agosto 1967. IWC Replica Watches Inizia lo studio del pianoforte classico all’età di sette anni e dopo pochi mesi vince il concorso nazionale per giovani pianisti di Osimo. Dopo il conseguimento del 5° anno di studi ottiene l’ammissione come interno al Conservatorio “L.Boccherini” di Lucca, dove si diploma con il massimo dei voti nel 1986, sotto la guida della prof.ssa Clara Cesa Luporini.
Dopo una parentesi di alcuni anni in cui gira tutta l’Italia con orchestre di musica leggera o da ballo, e come accompagnatore di cantanti lirici, intraprende lo studio del jazz nel 1990 presso i seminari di “Siena jazz” tenuti dal maestro Enrico Pieranunzi e presso i corsi estivi “Umbria jazz Clinics” di Perugia, dove vince una scolarship per recarsi negli USA.
Nel 1991 si iscrive al “Berklee College of Music” di Boston, MA – USA, dove frequenta un semestre e dove ha l’occasione di muovere i primi passi a livello professionale nel mondo del jazz. Dopo due anni di sosta, durante i quali suona nei migliori clubs toscani, ritorna a Boston e studia privatamente presso i maestri Jerry Bergonzi e Hal Crook per un altro semestre (1993). Tra il 1995 e il ’97 frequenta i corsi di “Alta Qualificazione Professionale” di Siena Jazz, tenuti dal Mo Stefano Battaglia e dove si laurea nel 1997.
Nel 1996 partecipa alla trasmissione televisiva “Medicine a confronto” di Daniela Rosati, in onda su Retequattro e “Baciami Versilia” di Gianni Minà in onda su Raidue. Nello stesso periodo vince con il suo trio il concorso “Barga jazz 1996” per la sezione dedicata ai nuovi talenti. Inizia quindi a proporsi, oltre che come improvvisatore, anche come compositore eseguendo un repertorio di soli brani originali che porteranno alle prime incisioni a suo nome.
Nel 1999 e 2000 viene chiamato dal maestro Bruno Tommaso a far parte dell’orchestra di Barga Jazz, dove ha occasione di conoscere e suonare con alcuni tra i più importanti nomi del panorama jazzistico italiano.
Nel 2003 l’incontro con il 14enne siciliano, e straordinario talento del sax, Francesco Cafiso, invitato personalmente da Maurizio Costanzo negli studi di Canale 5, per la trasmissione “amici” di Maria de Filippi e “Buona Domenica”. Tra i due nasce da subito un ottimo sodalizio umano e musicale.
Nel 2004 suona con Cafiso all’edizione estiva di Umbria Jazz e viene costituito il quartetto ufficiale del sassofonista con Arrighini al piano, Aldo Zunino al c.basso e Stefano Bagnoli alla batteria. Il quartetto, dal 2004 al 2007 suonerà nei più importanti festivals jazz italiani e nel mondo. La collaborazione con Cafiso termina all'inizio del 2008.
Dal 2006 ha un trio a suo nome, con Riccardo Fioravanti al c.basso e Stefano Bagnoli alla batteria, con cui ha inciso il cd “Cambio di Marcia” presentato ad “Umbria jazz ‘07”.
Nel 2007 elabora un duplice progetto sulla figura di Giacomo Puccini, piano solo ed orchestra, che ottiene l'appoggio di Umbria Jazz e della Fondazione Festival Pucciniano con i cui Enti partecipa nel 2008 a importanti concerti internazionali negli IIC di Tokyo, Kyoto, Londra, Amsterdam, Stoccolma Ankara ed Izmir ed incide due dischi, "Puccini jazz. Recondite armonie" (piano solo) e "Puccini jazz: E lucevan le stelle"( trio più Orchestra dei Solisti di Perugia).
Con la suddetta orchestra partecipa ad eventi di grande importanza mediatica come la "Festa Internazionale della Musica" ( 21.6.'08) a Perugia, dove per l'occasione viene riaperta la chiesa di S.Francesco al Prato- già tempio di UJ per concerti storici quali Sting & Gil Evans del '87- ed Umbria jazz '08 al teatro Morlacchi.
Nell'agosto '08 partecipa all'importante festival "Ischia Piano Jazz", patrocinato da UJ, festival di solo piano accanto a Danilo Rea, Enrico Pieranunzi e Stefano Bollani.
Nel 2008 esce con un nuova rielaborazione di grandi classici, “Vivaldi Jazz: Le 4 Stagioni”, in piano solo e trio, la cui tournèe parte nel giugno ’09 e toccherà tutta Italia.
Da molti anni è dedito, con successo, all’insegnamento di classica e jazz con allievi che giungono da ogni parte d’ Italia. Ha rielaborato tutte le tecniche di armonia ed improvvisazione jazz, apprese nei seminari e scuole di cui sopra, fondendole e rielaborandole in un proprio personalissimo metodo.
Da 3 anni circa sta tenendo workshops e seminari nei Conservatori e nei Centri Studi musicali italiani ed esteri improntati sulla fusione tra Jazz e Classica. Da segnalare quello tenuto nel 2006 a San Paolo(Brasile) al Centro Studi Antonio Carlos Jobim.

Rolex Replica
Incisioni a suo nome
(Splasc’h 1997) “Il Monterosso”
(Map , 1999) “Comme Un Enfant”
(Philology 2001) “These Unfoolish Things” basso Ares Tavolazzi, batteria Francesco Petreni
(Philology 2003) “Duets” con Gianni Basso
(Philology 2004)"Concerto per Petrucciani" (uscito anche a nome di Francesco Cafiso)
(Philology 2004)Quattro dischi dedicati a Jobim: "Luiza", "Angela", "Luciana" e "Garota de Ipanema" con: tromba Fabrizio Bosso, voce Barbara Casini, basso Massimo Moriconi e Amedeo Ronga, batteria Massimo Manzi e Stefano Rapicavoli
(Philology 2005)"The Soprano sax album" (standards) ed un altro tributo a Jobim "Eu nao existo" in duo con Lee Konitz
(Philology 2006)"La Donna Cannone" Riccardo Arrighini -Paolo Benedettini duo
(Philology 2006)"Nero su Bianco" Riccardo Arrighini- Paolo Benedettini-Alessandro Minetto trio
(Egea Incipit 2007)“Cambio di Marcia” Riccardo Arrighini Trio
Giotto Music 2008"Puccini Jazz: Recondite Armonie" Giotto Music 2008"Puccini jazz: E lucevan le stelle"

Altre INCISIONI:
(Philology 2002)"Ballads for Trane" Joe Lee Wilson
(Giotto Music 2005)"A Tribute to Charlie Parker" Francesco Cafiso 4tet & I solisti di Perugia
(CAM Jazz 2005)"Happy Time" Francesco Cafiso 4tet
(Philology 2007)"Starry Eyed Again" Michela Lombardi
(Philology 2008)"Tributo a Steve Swallow" Andrea Fascetti
2009 " Vivaldi Jazz - Le quattro stagioni"
2009 " Chopin in Jazz"

Collaborazioni
Ha suonato e collaborato con Lee Konitz, Steve Grossman, Irio de Paula, Harry Allen, Joe Cohn, Chico Pinhero, Enrico Rava, Francesco Cafiso,Antonello Salis, Gianni Basso, Franco Cerri, Pietro Tonolo, Giovanni Tommaso, Fabrizio Bosso, Emanuele Cisi, Marco Tamburini, Giovanni Amato, Alessandro, Dario ed Alfonso Deidda, Javier Girotto, Daniele Scannapieco, Ares Tavolazzi, Stefano “Cocco” Cantini e molti altri


Festival internazionali
Umbria Jazz 2004 2005 2006 e 2007 Umbria Jazz Winter 2004 2005 e 2006 “Top Italian Jazz” al “Birdland” di New York, “Ginza International Jazz Festival” di Tokio, “Umbria Jazz/Melbourne Jazz festival” (Australia) “Tudo è Jazz” di Ouro Preto (Brasile) “Italian Bossa Jazz Festival” di S.Paolo (Brasile) “Balcanic Windows” di Belgrado, “Jazz & Blues Festival” di Gouvy ( Belgio), “Midem” di Cannes (Francia) "Umbria- Great Events Summer 2008" Londra

Festival nazionali
“Umbria jazz” ’04,’05, ’06, ‘07 '08 “Ischia jazz fest” ’04, ’05, ‘06 “Pescara jazz fest” ’05, ‘06 “Veneto jazz fest” ’05, ‘06 “European jazz expo-Cagliari” ‘07 "Ischia piano jazz '08" "Fano Jazz by the sea"'09 "Sorrento Jazz'09" "Toscana Jazz'09" e molti altri.