Centinaia gli artisti che in tutti questi anni hanno collaborato con noi. Qui li troverete tutti (o quasi): musicisti, cantanti, ballerini, noti e meno noti, in rigoroso ordine alfabetico.
Francesca Badalini si è diplomata nel 1996 presso il conservatorio N.Paganini di Genova sotto la guida di L.Minini.
Nel 1997 si è laureata a pieni voti in Lettere Antiche presso l’Università Statale di Milano.
Si è poi perfezionata con A. Arnò e A. Porrini (allieva del M°A. Benedetti Michelangeli).
Ha seguito vari corsi di perfezionamento (tra cui corso di musica da camera “Ottocento Festival” con L.Bettini a Saludecio nel 1998 e nel 2000, corso di composizione di musica teatrale con V.Ciotola (1999), masterclass di musica da camera con M.Larrieu presso l’Accademia “Amici della musica” a Firenze (2000), seminario di composizione di musica per film con N.Piovani presso l'Accademia Chigiana a Siena (2001), masterclass di improvvisazione musicale con P. Jarchow, presso la Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi a Milano (2002), stage di musica da film con Battista Lena e Christian Leroy a Rhemes St.Georges (2003), masterclass di pianoforte a quattro mani con P.Badura Skoda a Briosco (2003)).
Svolge intensa attività concertistica con diverse formazioni cameristiche.
Frequenta presso l'Accademia Internazionale della Musica di Milano il corso di musica da camera tenuto da V. Terekiev e quello di composizione tenuto da G.Verrando.
Un brano da lei composto è stato eseguito in occasione della “Giornata nazionale della musica a scuola” (1999) e nell’ambito della tavola rotonda “Musica al femminile” (1999).
Collabora stabilmente con la Cineteca Italiana ed è richiesta in tutta Italia per l'accompagnamento dal vivo, con proprie musiche, di film muti (Milano, Cinema De Amicis; Milano, “Il mondo nuovo”, Palazzo reale; Milano, Spazio Oberdan; Torino, Museo del cinema; Como, “Parolario”, Teatro Sociale; Piacenza, Cinema Iris; Brescia,“Di sera al museo”, Museo di S.Giulia; Menaggio (Como) )
Ha creato ed eseguito dal vivo con varie formazioni cameristiche le partitura originali dei film “Crisi” (Milano, Spazio Oberdan, 2001) ed “Il centauro alato” (Milano, Spazio Oberdan, 2001; Como, Teatro sociale, 2002; Chiasso, Cinema Teatro, 2003).
Nell'ottobre 2001 la Cineteca Italiana, ha affidato a lei ed alla sorella Federica Badalini la rielaborazione per pianoforte a quattro mani della partitura originale delle musiche del capolavoro del cinema muto Metropolis di Fritz Lang, e l’esecuzione di questa in prima mondiale a Milano (Spazio Oberdan, 2001) e successivamente a Cagliari (evento speciale nella rassegna “Cinema e lavoro”, Auditorium Comunale, 2002), a Piacenza (evento speciale nella rassegna “Cineclub 2002”, cinema Iris, 2002), a Trento (Cinema Astra, 2002) ed ancora a Milano (Spazio Oberdan, 2002, 2003).
Nel 1998 ha fondato con la sorella Federica Badalini il gruppo musicale Soul Takers con cui nel luglio 2002 ha realizzato un cd di musiche proprie in cui fonde rock e musica classica.
