Centinaia gli artisti che in tutti questi anni hanno collaborato con noi. Qui li troverete tutti (o quasi): musicisti, cantanti, ballerini, noti e meno noti, in rigoroso ordine alfabetico.

Ha intrapreso la propria formazione musicale nel 1988, frequentando un corso di tecnica ed ensemble vocale a Londra presso la Guildhall School of Music and Drama insieme ad insegnanti quali Norma Winston, Scott Stroman, John Taylor e Peter Churchill.
Nel corso degli anni ha perfezionato la propria tecnica vocale con le cantanti jazz Roberta Gambarini e Danila Satragno ed i cantanti lirici Nino Tagliareni e Flavia Vallega.
Tra il 93 ed il 95 ha frequentato la Scuola Civica di Jazz di Milano diretta da Franco Cerri ed Enrico Intra, specializzandosi in canto jazz sotto la guida di Francesca Oliveri, Fabio Jegher, Maurizio Franco, Paolo Pellegatti.
Ha approfondito inoltre la propria istruzione musicale studiando teoria musicale e solfeggio con il M° Umberto Fusco, il pianoforte con Diego Baiardi ed ear-training ed improvvisazione con Donovan Mixon.
Nel 94 ha partecipato ai seminari di specializzazione in canto jazz nell'ambito della rassegna "Umbria Jazz" diretti da Bob Stoloff per la Berkley School of Music di Boston e nel 98 quelli nell'ambito della rassegna "Veneto Jazz" diretti da Sheila Jordan per la Manhattan School of Music di New York.
Tra i numerosi seminari di specializzazione tecnica e stilistica spiccano ancora quelli con i cantanti Mark Murphy, Rachel Gould, Paula Bas, Marilyn Turner, Nancy King ed il corso "Voicecraft" di Jo Estil.
Nel 2000 partecipa ad un seminario intensivo svoltosi in Francia nell'ambito della rassegna "Crest Vocal Jazz Festival" dove ha studiato con la cantante americana Michele Hendricks ed ha partecipato ad un concerto di chiusura del festival col gruppo vocale creato ad hoc dalla Hendricks.
Nel settembre 2001 partecipa ad un Seminario di Specializzazione in Jazz patrocinato dal Comune di Lecco e tenuto dall'Associazione Globo Quartet del M° Giorgio Gaslini presso la Villa Gomes di Lecco.
Le sue esperienze musicali in questi anni sono state molteplici e variopinte, dalle esibizioni in duo, gruppo e big band nei club alle registrazioni in studio come corista, dalle band R'n'blues e soul alla musica contemporanea 'a cappella' ed al genere new age, fino a confluire, negli ultimi anni, in differenti progetti di natura prevalentemente jazzistica.
Ha collaborato con i M° Ettore Righello, Renato Sellani e Sante Palumbo, con i M° Paolo Tomelleri e Bruno De Filippi ed inoltre con musicisti del calibro di Gianni Basso, Massimo Moriconi, Paolo Brioschi, Riccardo Bianchi, Emilio Soana, Dario Faiella, Marco Detto, Antonio Scarano, Danilo Minotti, Giovanni Ceccarelli, Max Furian ed altri.
Nel 1998 è semifinalista al 1° Concorso "W il Jazz" della Città di Milano. Nel 1998 partecipa al Festival "Jazz e Dintorni" della Città di Desio con il proprio quartetto "Cross-roads" e nel 2001 al Festival "Manerbio Jazz" con il quintetto di Gianni Basso.
Nel maggio 2002 partecipa alla rassegna "Jazz&Economy" presso l'Università Bocconi di Milano in trio con Sellani e Ricci ed in giugno partecipa ad una tournè ad Hong Kong ospite del "Five Italian Jazz Stars" con Bruno De Filippi ed Emilio Soana, presso i principali teatri della regione.
Nel 2002 è finalista al "Premio Nazionale Massimo Urbani" tenutosi presso il Teatro Comunale di Urbisaglia (MC) il 14-15 giugno. Si esibisce per le due serate con il trio Birro-Dalla Porta-Manzi ottenendo, quale riconoscimento, una borsa di studio ed un notevole successo personale.
Tra le formazioni con cui collabora stabilmente da anni si distingue quella con il chitarrista John Stowell per concerti nell'ambito delle sue tournèe italiane ed un disco di prossima uscita insieme a Ricci e Bagnoli. Trai i nuovi progetti c'è invece il quartetto con il vibrafonista Andrea Dulbecco, la collaborazione molto prestigiosa con Renato Sellani di cui in luglio uscirà un'incisione discografica, un progetto musicale interamente dedicato alla musica brasiliana ed un altro dedicato allo swing degli anni '30 e '40.