Centinaia gli artisti che in tutti questi anni hanno collaborato con noi. Qui li troverete tutti (o quasi): musicisti, cantanti, ballerini, noti e meno noti, in rigoroso ordine alfabetico.

Nato a Mantova il 25 luglio 1956, inizia a suonare la chitarra a 10 anni studiando musica privatamente. Dal 1972 al 78 studia chitarra classica presso la "Scuola Civica di Musica di Milano" e allo stesso tempo si dedica alla musica Jazz. Ha frequentato i corsi di composizione contemporanea tenuti dal M° Ivan Fedele presso la "Scuola Civica di Musica di Milano-sez. contemporanea" Dal 1977 suona il contrabbasso.
Attivo sulla scena jazzistica italiana dal 1978, in questi anni ha suonato e collaborato con numerosi musicisti e gruppi nazionali ed internazionali tra i quali:
Dave Liebman, Lester Bowie, Michel Petrucciani, Kenny Wheeler, Billy Cobham, Paul Bley, Aldo Romano, Enrico Rava, Lee Konitz, Don Cherry, Mick Goodrick, Tony Oxley, Mal Waldrom, Leroy Jenkins, Glenn Ferris, Massimo Urbani, Oliver Lake, Franco D'Andrea, Ran Blake, Nexus 5tet, Antonello Salis, Jimmy Owens, Daniel Humair, Maurizio Gianmarco, Don Moye, Paolo Fresu, David Friedman, Tiziana Ghiglioni, Manfred Schoof, Flavio Boltro, Roberto Gatto Misha Menggelberg, Han Bennik, Bill Elgart, Grande Orchestra Nazionale, Richard Galliano, Francis Bebey, Dominique Pifarely, Claudio Fasoli, Kurt Rosenwinkel, David Murray, Dave Burrel, Adam Nussbaum, Paul McCandless, Stefano Battaglia, Sainko Namtchylak, John Taylor, etc.
Ha partecipato a varie rassegne e festival quali: Pisa, Grenoble, Clusone, Wien, Chicago, Roccella Jonica, Rive de Geres, Koln, Biennale di Venezia, Le Mans, Zurich, Cagliari, Ciack-Milano, Padova, Montpellier, Pompei, La Spezia, Maastricht, Sanremo, Reggio Emilia, Calvì, Atina, Genova, Noci, Bolzano, Nevers, Trento, Ravenna, Pescara, Berchidda, Siena, Maribor, Ivrea, Vignole, Fano, Chur, Verona, Umbria Jazz, Biennale di Zagabria, Iseo,etc. Con lo spettacolo multimediale "Far Away Wave" (Elena Ledda, Lester Bowie, Sandro Satta, ecc.), ha compiuto una tournée in Australia nel 1988, suonando a Sydney, Melbourne e Brisbane ed un tour negli USA nell'89, suonando al Simphony Space Theatre di New York e al World Festival di Atlanta. Nel 1995, con il quintetto di Alain Brunet, ha compiuto un tour nella Polinesia francese.
Ha suonato inoltre in numerosi jazz clubs e teatri in Francia, Svizzera, Germania, Olanda, Inghilterra, Spagna, Russia, Portogallo, Lussemburgo, e Slovenia.
Collaborazioni teatrali e coreografiche con Tino Schirinzi, Teri Weikel, Paolo Ciarchi, Roberta Palmieri, Renato Carpentieri.
Ha collaborato con compositori di musica contemporanea ed elettronica quali Carlo Boccadoro, Bruno De Franceschi, Oliviero Lacagnina, Franco Maurina.
Nel 2000 ha composto e arrangiato le musiche per il film "Domenica" di Wilma Labate, selezionato per il festival di Berlino.
Nel 1977 ha composto ed eseguito (insieme a Luca Francesconi e Riccardo Luppi) la musica per un documentario televisivo intitolato "Magia D'Africa". Dal 1993 è docente di contrabbasso e musica d'insieme presso i corsi di perfezionamento musicale di Siena Jazz. Ha tenuto inoltre masterclass di strumento ed improvvisazione a Milano, Vicenza, Parma, Bari, Firenze, Palermo Salò, Marsala, San Vito lo Capo (Tp), Fermo.
Oltre ad una intensa attività di Free Lance, Paolino Dalla Porta è anche leader di vari progetti musicali fra cui un quintetto con Antonello Salis, Riccardo Luppi, Massimo Manzi e Federico Senesi che dirige dal 1988 e per il quale compone brani originali.
Ha partecipato inoltre alla realizzazione di una sessantina di dischi (Lp e CD) di cui tre a proprio nome ed una decina come coautore. Nel 1994 il suo disco "Tales" è stato recensito con quattro stelle dalla prestigiosa rivista americana di jazz "Down Beat".