Centinaia gli artisti che in tutti questi anni hanno collaborato con noi. Qui li troverete tutti (o quasi): musicisti, cantanti, ballerini, noti e meno noti, in rigoroso ordine alfabetico.

Arturo Stalteri, romano, si è diplomato in pianoforte al Conservatorio Alfredo Casella dell'Aquila.
Replica Omega Watches
Ha studiato a Roma con Vera Gobbi Belcredi e a Parigi con Aldo Ciccolini. Ha inoltre frequentato, come allievo effettivo, i corsi di perfezionamento di Vincenzo Vitale e Konstantin Bogino.
Ha composto le musiche per il balletto "Visione dai Tarocchi" di Barbara Schaefer e per le rappresentazioni teatrali "Artemisia" e "Maschera" di Daniele Valmaggi.
Ha inoltre composto le musiche per il film del 1921 SELIKA, per la regia di Ivo Illuminati. Come critico musicale ha condotto il programma radiofonico "Il Pianoforte" per la Radio Vaticana (Studio A). Dal 1988 collabora con RAI RADIO TRE, per la quale ha condotto SENZA VIDEO, ORIONE, BLUE NOTE-SUONI PARALLELI, ALFABETI SONORI, ON THE ROAD, LAMPI; per RADIO RAI INTERNATIONAL ha condotto NOTTURNO DALL'ITALIA e, per RAI RADIO 2, i programmi 2 MARZO 1963, VOLEVO ESSERE MICK JAGGER, JET LAG, IL CAMMELLO DI RADIO 2. Per RAI SAT SHOW ha condotto il programma SATISFACTION.
Svolge una vivace attività concertistica rivolgendo la sua attenzione anche ad autori dell'area extra-colta. Nelle sue performances per solo piano si ascoltano, oltre alle sue composizioni, brani di Debussy, Clementi, Mozart, Bach, Beethoven, Chopin, Liszt… e Sakamoto, Corea, Nyman, Glass, Mertens...
E' spesso in giuria in concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Stalteri ha cominciato a farsi conoscere con il gruppo PIERROT LUNAIRE, uno dei nomi storici del rock progressivo degli anni settanta, un gruppo che seppe mediare tra rock e classicismo e con il quale Stalteri ha registrato due album per RCA (PIERROT LUNAIRE nel 1975 e GUDRUN nel 1977).
Come solista ha inciso nel 1979 ANDRE' SULLA LUNA e nel 1987 E IL PAVONE PARLO' ALLA LUNA.
Nel 1992 esce il cd SYRIARISE, un'opera in cui si intrecciano due differenti percorsi artistici: una suite elettronica con influenze minimaliste ed etniche con una parte dedicata al pianoforte solo.
Altre tracce sono: il brano GYMNOVALZER, uscito sui cd allegati alla rivista SONORA 2/91; il brano UN NOTTURNO su SONORA 3/93, BROADWOOD e MULINI su THE GUIDE TO INTELLIGENT MUSIC 1 e 2, ARABESQUE su AI CONFINI INTERZONE per New Tone, PIANURE DEL SORRISO, MERRY CHRISTMAS MR. LAWRENCE, ZAWINUL/LAVA e THE MOON AND THE MIRROR all'interno dei cd inclusi nella rivista NEW AGE & NEW SOUNDS. ARABESQUE è stato inoltre inserito nel cd SE IL CIELO FOSSE DI CARTA BIANCA, pubblicato dalla Regione Toscana come tributo per il cinquantesimo anniversario della Resistenza.
Ha poi partecipato alle raccolte PIANOFORTE 1 e 2 (1993 e 1996 NEW SOUNDS), UNLIMITED AMBIENT (1997 FUTURA), ALTERNATIVE MEDITATIONS 1 e 2 (1998 RE NUDO), OLIS (1998), GYPSIES (2001) e SPECIAL WORLD COMPILATION (2001).
La musica di Stalteri è stata inoltre inserita nel cd allegato al libro L'ASCOLTO TERAPEUTICO (1997) e nel cd-rom LE BANDITE di SCARLINO (1997).
Nel 1994 la Materiali Sonori pubblica su cd RACCONTI BREVI …E IL PAVONE PARLO'ALLA LUNA. Il compact disc comprende registrazioni inedite del 1977 oltre alla versione rimasterizzata dell'album del 1987.
Nel 1995 viene pubblicato FLOWERS, una raccolta di brani per pianoforte composti da Debussy, Glass, Way, Sakamoto, Corea e dallo stesso Stalteri. Sempre nel 1995, insieme a David Sylvian, Roger Eno e altri, partecipa al progetto MARCO POLO di Nicola Alesini e Pierluigi Andreoni.
Nel 1998, con Fabio Liberatori, pubblica EMPIRE TRACKS. Sempre nel 1998 esce il cd CIRCLES, dedicato interamente alla musica di Philip Glass, con l'approvazione dello stesso Glass.
Stalteri ha inoltre collaborato con Grazia di Michele, Amedeo Minghi e molti altri; ha poi partecipato ai cd POLVERE NELLA MENTE e 2 di Arlo Bigazzi: con lo stesso Bigazzi ha lavorato alla produzione del cd SOME SECRETS di Clare Ann Matz.
Il suo ultimo lavoro discografico COOLAUGUSTMOON, per pianoforte e piccola orchestra, è dedicato alla musica di Brian Eno. Alcune incisioni discografiche delle sue opere sono state stampate in Giappone.
Attualmente sta lavorando ad un nuovo progetto ispirato a IL SIGNORE DEGLI ANELLI.