Home page » Artisti » Scheda artista

Emanuele Segre

Centinaia gli artisti che in tutti questi anni hanno collaborato con noi. Qui li troverete tutti (o quasi): musicisti, cantanti, ballerini, noti e meno noti, in rigoroso ordine alfabetico.

Definito al suo esordio americano "a musician of inmense promise" (The Washington Post) Emanuele Segre è considerato attualmente uno dei più, se non il più, importante chitarrista italiano nel mondo.

Allievo di Ruggiero Chiesa al Conservatorio di Milano, dove si diploma con lode e menzione speciale, compie posteriormente studi di perfezionamento con John Williams e Julian Bream. Da allora è stato definito "l'erede di Andrés Segovia" probabilmente dopo aver vinto, tra quasi mille musicisti in concorso, lo "East and West Artist Prize" a New York quale primo italiano nella storia di questo concorso.

La perfezione tecnica e la bellezza di un suono chiaro, forte e preciso, hanno portato il M° Segre ad una carriera internazionale in centinaia e centinaia di concerti in tutto il mondo, dall'America all'Estremo Oriente.

La English Chamber Orchestra diretta da S. Accardo, l'Orchestra del Teatro alla Scala, I Solisti di Mosca diretti da Yuri Bashmet, sono alcune delle realtà che lo hanno visto protagonista.

Ha vinto numerosi concorsi, tra i quali, oltre al "East and West Artist Prize, che gli ha offerto il debutto al Carniege Recital Hall, citiamo il prestigioso Pro Musicis International Award.

Il Maestro Segre è regolarmente invitato dai più prestigiosi Festival internazionali: Marlboro (USA), Bratislava, "Semaines musicales de Tours" (Francia), "Festival de Bregenz (Austria), ecc. Ha al suo attivo 5 CD per WERGO, CLAVES e AMADEUS

Attualmente si dedica all'insegnamento e all'attività concertistica in tutto il mondo.

DISCOGRAFIA

1989

  

Giuliani: Grande Sonate op. 85, con Alfred Rutz (flauto) (Aloiv 704)
Vivaldi: Conierto en re M FXII n.15, con la Orchestra di Camera della Comunità Europea (993 Pickwick)
Jean Francaix: Concerto per chitarra e orchestra, con la Sudentscher Kammerorchester

1993

  

Giuliani - Rossini - Paganini ( 50-9303 Claves)

1995

  

Rodrigo: Concierto de Aranjuez;
Villa-Lobos: Concerto;
Castelnuovo Tedesco: Concerto n°1 Opus 99, con la Orchestra Sinfonica di Milano "Giuseppe Verdi" ( 50-9516 Claves)

1996

  

Weiss - Bach - Sor - Giuliani - Albéniz (Amadeus)

1997

  

Musiche del '900: Francaix, Poulenc, Roussel, Milhaud, Auric (50-9704 Claves) )


HANNO SCRITTO
"Mr. Segre played it intently, weighing the rhetorical force of each successive statement, and he held the audience's attention closely. In short Villa-Lobos pieces he showed a finely honed technique and a most engaging freedom of response to the pulse of the music"
The New York Times - 1987

"Nelle Mani di Emanuele Segre la chitarra compie dei miracoli"
Amici della Musica - 1990

Lorin Maazel ed Emanuele Segre, stelle di questa settimana concertistica è un CD nobile e meditativo: Segre concentra il suo virtuosismo in una ricerca timbrica che lascia stupefatti; ci si domanda come riesca a trovare, nelle stesse sei corde, suoni tanto diversi, dal canto più lirico ad un lontano carillon; ciò è un mistero, che solo il suo talento può spiegare" Corriere della Sera - 1998