Centinaia gli artisti che in tutti questi anni hanno collaborato con noi. Qui li troverete tutti (o quasi): musicisti, cantanti, ballerini, noti e meno noti, in rigoroso ordine alfabetico. Rolex Replica

Dopo studi di pianoforte e composizione, si è iscritto al Conservatorio "G. Verdi" di Milano presso il quale ha conseguito il compimento medio di Composizione e di Lettura della Partitura, e si è diplomato nel 1990 in Musica Corale e Direzione di Coro sotto la guida di Franco Monego.
Dopo aver studiato tecnica vocale con diversi maestri finalizzati alla tecnica di base funzionale alla direzione di coro, dal gennaio del 1997 ha intrapreso studi di canto lirico con il Maestro Enzo Spatola.
Ha seguito il corso di prassi esecutiva per direttori di coro e cantanti svoltosi nel 1998 a Firenze e tenuto dal complesso vocale inglese "Pro Cantione Antiqua". Ha inoltre frequentato i seguenti seminari per direttore di coro organizzati dalla Corale Polifonica di Sommaria Bosco (Cn): nel 1990 "La coralità tardoromantica: Brahms-Brukner", nel 1991 "Heinrich Schultz: la coralità luterana" e nel 1992 l'incontro corale dedicato ai mottetti op. 74 di J. Brahms tenuti tutti da Peter Erdei; nel 1994 "G.P. da Palestrina, Orlando di Lasso" e nel 1995 "Aspetti di prassi esecutiva e tecnica compositiva della musica vocale italiana nei secoli XVII e XVIII" tenuti entrambi da Giovanna Acciai.
Dal gennaio del 1996 al febbraio del 1997, ha insegnato teoria, solfeggio e dettato musicale al Conservatorio Statale di Musica "L. Canepa" di Sassari.
Dal gennaio 1999 al gennaio 2000 ha insegnato teoria, solfeggio e dettato musicale al Conservatorio Statale di Musica di Salerno.
Dal 1988 al 1990 ha collaborato con il coro "Orlando di Lasso" di Milano diretto da Giorgio Ubaldi e dal 1988 al 1993 con il complesso vocale "Sintagma" di Milano diretto dal maestro Franco Monego. Ha diretto il coro "Marco Antonio Ingegneri", il coro "Quilisma" e il "CHOR.U.M. '70". Dal 1993 dirige la Corale Polifonica Sforzesca di Milano. Come direttore di coro, ha diretto tra l'altro il Magnificat, il Credo, il Beatus Vir e il Laetatus sum di Vivaldi, Jesu, meine Freude di J.S. Bach, e come maestro collaboratore i Carmina Burana di C. Orff, la Cantata 191 "Gloria in escelsis Deo" di J.S.Bach e la Messa per soli, coro e doppio quintetto di fiati di I. Strawinskij.
Ha partecipato come maestro collaboratore del coro alla produzione della "Cenerentola" di G. Rossini nel 1997 e nella "Italiana in Algeri" di G. Rossini nel febbraio del 1998 dirette da Alessandra Rossi-Lurig e rappresentate in Francia.
Il 4 dicembre 1999 ha diretto il coro della "Associazione Filarmonica Salernitana" nel concerto celebrativo della riapertura del Duomo di Cava de' Tirreni trasmesso dal canale satellitare "Telepace" di Roma (direttore del coro in "Un uomo venuto da lontano" e "Jerusalem" di Amedeo Minghi) (Annalisa Minetti in "Ancella del Signore" coro e orchestra diretti da Giorgio Proietti) (cori d'opera verdiani: "Va Pensiero" e "La Vergine degli Angeli" coro e orchestra diretti da Giorgio Proietti). Il 31 dicembre 1999 la "Corale Polifonica Sforzesca" diretta da Fabio Moretti, il coro "ToM°s Luis de Victoria" diretto da Franco Calderaia riuniti in un'unica formazione corale e la "Orchestra dell'Assunta" diretta da Franco Monego hanno partecipato alla Messa celebrativa del Giubileo officiata dal Cardinale Martini presso la Chiesa di San Fedele a Milano con l'esecuzione del "Te Deum" di F.J. Haydn. swiss replica watches