Home page » Stagioni concertistiche » Archivio » Notturni in Villa - XIV Edizione 2007

Notturni in Villa

XIV EDIZIONE
VILLA REALE - MILANO
04.07.07 - 28.07.07

Venerdì 6 luglio 2007 ore 22 Ispirato a La Maddalena
Francesco Hayez

in collaborazione con:
l'Accademia d'Arti e Mestieri del Teatro alla Scala
e la partecipazione straordinaria di Luciana D'Intino
VERDI E HAYEZ Francesca Ruospo soprano, Leonardo Cortellazzi tenore, Carlo Malinverno, basso, Nelson Calzi pianoforte

W.A.Mozart da Die Zauberflote "In diesel heil'gen Hallen"
J.Massenet
- da Hérodiade "Il est doux, il est bon"
- da Roméo et Juliette "Ah! lève toi soleil"
J.Fromental Halévy da La Jiuve "Si la rigueur"
G.Donizetti da Il duca d'Alba "Angelo casto e bel"
F.Cilea da Adriana Lecouvreur "Io son l'umile ancella"
G.Verdi
- da Simon Boccanegra "Il lacerato spirito"
- da Rigoletto "Parmi veder le lagrime"
- da La forza del destino "Pace, pace mio Dio"
- da I vespri siciliani "O tu Palermo, terra adorata"
- da La traviata "Parigi, o cara"

Parlando dei reciproci influssi tra Verdi e Hayez, viene immediato il riferimento ad un'epoca, quella della Restaurazione nella capitale lombarda, ma anche quella degli ideali patriottici che animavano la borghesia cittadina e gli intellettuali. Milano si mostrava in quel momento come la città più interessante d'Europa, intensa era la vita culturale, i salotti milanesi attiravano artisti, letterati, filosofi. Non devono sorprendere perciò le frequenti analogie che si trovano
nelle opere di questo periodo,sia nelle arti raffigurative che in musica e in letteratura.
In particolare possiamo notare da un lato come Verdi trasse ispirazione da opere di Hayez, quali ad esempio "Pietro l'Eremita", "I Vespri siciliani", e dall'altro come il linguaggio pittorico di Francesco Hayez risente di un'impostazione che si potrebbe definire "melodrammatica", basti pensare al suo dipinto più noto "Il bacio" o a questa "Maddalena" conservata nel Museo dell'Ottocento.