Home page » Stagioni concertistiche » Archivio » Notturni in Villa - XIV Edizione 2007
Francesco Hayez I PROMESSI SPOSI Una storia d'amore e di avventura fra parole e musica Laus Concentus Ensemble
Evelina Primo, voce recitante Elena Bertuzzi, soprano Maurizio Piantelli, arciliuto e tiorba Cristiano Contadin, viola da gamba
Ai tempi in cui si svolge l'avventurosa storia de I Promessi Sposi, il Ducato di Milano si estendeva dall'Adda al Sesia e comprendeva, oltre agli antichi confini milanesi, il principato di Pavia e i contadi di Cremona, Alessandria, Tortona, Como, Novara, Vigevano, Lodi, Bobbio, Vercelli, Asti. Il mondo culturale dell'epoca si presentava vivace e si snodava attraverso i luoghi simbolo della società del tempo: i palazzi nobiliari, le cappelle musicali, i conventi maschili e femminili. I personaggi manzoniani si muovono quindi all'interno di questo mondo e se pur nel celebre romanzo non si trovano accenni alla produzione musicale, è stimolante l'idea di ricostruirne una sorta di scenografia sonora. Molti sono naturalmente i nomi dei compositori degni di nota di questo periodo: dai due fratelli Giovanni Paolo e Andrea Cima, organisti e maestri di cappella a Milano, ai cremonesi Tarquinio Merula e Claudio Monteverdi; da Don Maffeo Cagnazzi "lodigiano" al bergamasco Giovanni Giacomo Gastoldi, famoso per i suoi Balletti. E poi c'è quello straordinario repertorio rappresentato dalle musiche dei monasteri femminili; monache che paradossalmente, nonostante i rimpianti della manzoniana Gertrude, spesso utilizzarono l'imposta vita claustrale per poter esprimere le proprie doti musicali.
Notturni in Villa
Programma

